Il cinema di Giuliano Montaldo
La magnifica leggerezza creativa di un autore. Il cinema di Giuliano Montaldo
Con Giuliano Montaldo ritorna in Sardegna, a Cagliari, il grande cinema d’autore di impegno sociale e civile. Un appuntamento che da oltre vent’anni l’associazione culturale L’Alambicco ha cercato di non perdere, reiterandolo nel tempo. Un appuntamento condiviso con un pubblico di appassionati, competente e partecipe. Nella retrospettiva che gli dedichiamo, avremo modo di confrontarci con una parte significativa del suo percorso artistico-creativo. Percorso che lo ha portato lungo i sentieri di una ricerca che ha scandagliato l’animo umano, mettendosi sempre, brechtianamente, dalla parte del torto. Dalla parte di chi, stanco della guerra, diserta dalla barbarie e a conflitto praticamente finito viene fucilato dai suoi stessi commilitoni; o da quella di due poveri emigrati italiani in America, giustiziati innocenti per le idee anarchiche e libertarie; di un filosofo domenicano ribelle ed eretico che caparbiamente non rinuncia alle sue idee e muore sul rogo; di una donna che perso il marito, prende coscienza e si arruola tra le fila dei partigiani. E ancora e ancora, per narrare il vuoto esistenziale di un medico omosessuale nella Ferrara omofoba e fascista. Insomma, un grande regista da sempre schierato contro l’arroganza del potere e portatore di un pensiero laico di tolleranza e fratellanza. La retrospettiva è arricchita da un concerto omaggio, che si terrà nel teatro comunale di Elmas, con le musiche dei suoi film composte dal maestro Ennio Morricone e dirette per l’occasione, anche con composizioni originali, dal maestro Romeo Scaccia. Nel corso della serata, l’associazione L’Alambicco consegnerà a Giuliano Montaldo un premio alla carriera.
Allegato: